
All’evento, in cui la Federazione Italiana Giuoco Calcio e la Federfarma hanno illustrato il protocollo d’intesa siglato dai rispettivi presidenti Gabriele Gravina e Marco Cossolo, hanno preso parte il sottosegretario di Stato al Ministero della Salute On. Marcello Gemmato, il segretario generale della FIGC Marco Brunelli, Giuseppe Capua, presidente della Commissione Antidoping della FIGC e il professor Marco Macchia, Ordinario di Chimica Farmaceutica all’Università di Pisa e componente della Commissione Antidoping della FIGC.
Il progetto, nato dalla collaborazione tra la Commissione Antidoping della FIGC e Federfarma, l’associazione che rappresenta oltre 19.000 farmacie su tutto il territorio nazionale, punta a favorire la conoscenza del fenomeno doping e informare sul corretto utilizzo dei farmaci, con un’attività di formazione ad opera degli esperti di NADO Italia e della Commissione Antidoping della FIGC.
L’obiettivo è tutelare la salute degli sportivi, anche di quelli che vivono lo sport in maniera ludico ricreativa.
“Questo progetto – evidenzia la dottoressa Di Gianfrancesco – mira a diffondere la cultura dello sport pulito ed è rivolta ad un’utenza trasversale di atleti professionisti e amatoriali, di giovani e delle loro famiglie. ‘Insieme’ è la parola chiave e la più importante nella lotta al doping e noi faremo la nostra parte insieme a FIGC e Federfarma”.