Dal 1° gennaio in vigore la Lista WADA 2025, ecco le principali novità

Il primo gennaio è entrata in vigore la “Lista delle sostanze e dei metodi proibiti 2025”, approvata dal Comitato Esecutivo della WADA lo scorso 12 settembre.

La lista rappresenta uno degli otto standard internazionali obbligatori per tutti i firmatari del Codice Mondiale Antidoping e indica quali sostanze e metodi sono proibiti sia all'interno che al di fuori delle competizioni e quali sostanze sono vietate in particolari sport.

Come riportato nella  "Sintesi delle principali modifiche e le Note esplicative” della Lista 2025 le principali novità riguardano l’implementazione di esempi per aiutare gli atleti e i propri staff a identificare meglio le sostanze vietate legate alle classi S0. Sostanze non approvate, S4. Modulatori ormonali e metabolici, S5. Diuretici e agenti mascheranti, e S6. Stimolante.

Sono stati modificati inoltre gli intervalli di somministrazione del formoterolo, sebbene la dose massima giornaliera consentita rimane invariata.

Non è più vietata la donazione di sangue ed emocomponenti anche mediante aferesi, se effettuata presso un centro di raccolta accreditato.

L’Hydrafinil è ora classificato come stimolante non specificato, mentre è stato chiarito che la guanfacina non è una sostanza vietata. Nelle discipline dello sci e dello snowboard non è più vietato l’utilizzo dei beta-bloccanti.

La WADA conduce un processo annuale di revisione della Lista, che inizia a gennaio e si conclude con la pubblicazione della Lista entro il 1° ottobre. Si tratta di un ampio processo di consultazione che include il gruppo consultivo di esperti della WADA che raccoglie informazioni sulle ultime ricerche scientifiche e mediche, le tendenze e l'intelligence raccolte dalle forze dell'ordine e dalle aziende farmaceutiche. Viene quindi diffusa una bozza di Elenco tra le parti interessate che, prendendo in considerazione le loro proposte, viene poi revisionato da parte del Comitato sanitario, medico e di ricerca (HMR) dell'Agenzia. Il Comitato HMR presenta quindi le sue raccomandazioni all'ExCo della WADA, che approva la Lista durante la riunione di settembre.