UEFA HatTrick: i medici dei club di calcio italiani a lezione di antidoping

digianfrancescofigccoverciano

I medici delle Leghe di calcio italiane a lezione di antidoping. Si è svolto ieri a Coverciano, presso la Sala Valitutti del Museo del Calcio, l’incontro organizzato dalla Commissione Scientifica Federale e dalla Commissione Federale Antidoping FIGC valido per il rilascio delle licenze nazionale e per le attività antidoping del programma UEFA HatTrick.

L’appuntamento, rivolto ai medici a tutti i medici delle Società Professionistiche della Lega Serie A, della Divisione Serie A Femminile Professionistica, della Lega Serie B e della Lega Pro di calcio, ha permesso ai partecipanti di approfondire le tematiche relative all’antidoping con una sessione dedicata in cui sono intervenuti la dottoressa Alessia Di Gianfrancesco, Direttore Generale NADO Italia, il professor Xavier de la Torre, Vice Direttore Scientifico del Laboratorio Antidoping della FMSI, il dottor Francesco Loria, Unità Medica e Antidoping UEFA, il dottor Giuseppe Capua, Presidente Commissione Federale Antidoping FIGC e il professor Marco Macchia, Componente Commissione Federale Antidoping FIGC.

La tavola rotonda dedicata ai controlli antidoping e ad altri temi legati al rispetto della normativa vigente è stata preceduta in mattinata dagli interventi del dottor Daniele Mazza, traumatologo della Nazionale Maschile Italiana di Calcio U21, che ha trattato la rottura del legamento crociato anteriore nei calciatori professionisti, del dottor Carlo Castagna, Responsabile del Laboratorio di Metodologia del Settore Tecnico di Coverciano, che ha analizzato il carico competitivo del calcio di oggi.  A seguire la dottoressa Gloria Modica e il dottor Cristian Savoia, medici delle nazionali femminili, hanno spiegato ed illustrato un loro studio sui dati clinici e funzionali di 120 calciatrici delle squadre nazionali. La parte medica è stata chiusa da Antonio Dello Russo, Professore Ordinario di Cardiologia dell’Università di Ancona Ospedale “Le Torrette”, che ha esposto la complessa gestione del calciatore con aritmie cardiache.